Ore 5:30 – Chiesa di San Francesco del Prato

ALBERI IN CAMMINO

Il progetto ideato da Gabriele Parrillo, spin-off della manifestazione, incrocia il Festival della Lentezza. La città all’alba è un indescrivibile palcoscenico di bellezza, il cielo sembra impastarla di speranza: inseguendo le rondini che irridono alla gravità, alziamo gli occhi per ritrovare il nostro sguardo, è il primo raggio di sole che illumina le corroboranti colonne di San Francesco del Prato.
Al primo raggio di un sole fratello, un cammino di passi e di parole, danzate sulle corde del violoncello. Con Gabriele Parrillo (attore), Daniela Savoldi (violoncello) e Cora Steinsleger (coreografie e danza).

Ore 10:00 – Piazzale San Francesco

I GIORNALI, SPIEGATI BENE

La rassegna stampa del Post. Con Luca Sofri.
Appuntamento con il direttore editoriale del Post per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione.

Ore 10:30 – Piazzale Salvo d’Acquisto

IL MINISTERO DEGLI INTRECCI

Un’installazione democratica e condivisa a cura di Anellodebole, Università di Parma, Progetto Itàca. Con la collaborazione delle cittadine e dei cittadini del quartiere.

Ore 11:00 – Colonne 28

LE GALLINE PENSIEROSE

Concerto reading di Luigi Malerba. Con Valerio Corzani (lettura e narrazione), Erica Scherl (violino), Elisa Atteo (violino), Olena Kurkina (tiorba).
Sono “Le galline pensierose” di Luigi Malerba protagoniste di surreali avventure del pensiero, condensate in quello che potrebbe anche essere un singolare vademecum filosofico.

Ore 11:30 – Sala Concerti Casa della Musica 

PARTIGIANE

Cosa ha significato per le donne la lotta partigiana? Come sono state accolte o trattate? Come si sono percepite, quali divieti interiori hanno dovuto vincere? A cosa hanno dovuto rinunciare?
Al di là dei risultati ottenuti, cosa hanno vissuto in cuor loro in termini di soddisfazione o frustrazione? E quanto ciò che hanno provato assomiglia a quello che le donne del nostro tempo ancora provano quando si addentrano negli universi maschili?
Un viaggio a più voci, tra musica e letture, nelle storie delle donne che 80 anni fa hanno scelto la Resistenza.
Con Margherita Becchetti, Michela Cerocchi e Ilaria La Fata. Letture di Resi Alberici e Franca Tragni. Musiche di Michela Ollari e Francesco Ravaglia.

Ore 11:30 – Itinerante

LA CASA DEGLI GNOMI

Di e con Santosh e Lucia.
E’ un teatro viaggiante pronto a soddisfare ovunque la voglia di ascoltare, divertirsi, ridere, stupirsi. Un ottocentesco castelletto di burattini su ruote con le acrobazie del giocoliere con i mattoni volanti e l’esilarante coinvolgimento del pubblico. 

Ore 12:00 – Cortile d’Onore Casa della Musica

GAZA

Presentazione del libro di Gad Lerner. Dialoga con l’autore Anna Maria Selini.
“Muori Sansone con tutti i filistei!” È a Gaza che la Bibbia colloca il celebre episodio in cui il guerriero ebreo perde la vita fra le macerie insieme ai nemici: il popolo dei filistei che dà il nome alla Palestina moderna.
È da Gaza che il 7 ottobre 2023 hanno sconfinato le milizie di Hamas per compiere in Israele il più terribile massacro di ebrei dal tempo della Shoah. È sugli abitanti di Gaza che il governo Netanyahu ha scatenato una sanguinosa offensiva militare con il risultato di screditare la reputazione di Israele e isolarlo come mai prima d’ora. Gaza, insomma, oltre che un luogo è diventata il simbolo di una contesa che assume nel mondo dimensione culturale e morale.


Ore 13:00 – Piazzale San Francesco

Evento organizzato in collaborazione con Teatro Regio di Parma – Verdi Off

CUCÙ VERDIANO

Ogni giorno, per i tre giorni del Festival, un’aria verdiana interpretata, al balcone, da giovani cantanti accompagnati al pianoforte. Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica interrompa la frenesia della quotidianità.

Ore 15:00 – Colonne 28

Evento organizzato in collaborazione con Insostenibile festival

CARESEEKERS

In cerca di cura. Documentario. Regia di Teresa Sala, (regista e autrice), Tiziana Francesca Vaccaro (sceneggiatrice). 
Un documentario on the road alla ricerca della Cura: incontri, visioni e utopie di chi ha bisogno di cura e di chi con la cura ci lavora. Alla proiezione del film seguirà un dibattito con le autrici e alcune rappresentanti del Gruppo di parole e pensieri sulla Cura di Fabbrico (RE), tra le protagoniste del film. Il dibattito vuole essere uno spazio di confronto sulle esperienze personali e le aspirazioni per il futuro di tutte/i noi. Che cura ci (a)spetta?

Ore 15:00 – Piazzale San Francesco

SPAZIO84 CREW

L’energia coinvolgente degli allievi di Spazio48 torna al Festival della Lentezza per dimostrare la forza comunicativa della danza urban: un’esibizione energica e coinvolgente che mette in mostra il talento e la passione di giovani ballerini emergenti, unendo vari stili di danza urbana, come hip hop, breakdance e poppin’ con coreografie dinamiche ed esplosive. A cura di Centro Studi Danza Spazio84.

Ore 15:30 – Itinerante. In collaborazione con VERDI OFF

In collaborazione con Teatro Regio di Parma – Verdi Off

JUST WALKING

Performance di Michele Losi. Elementi di scena e costumi Stefania Coretti. Musiche Luca Maria Baldini e Nori Tanaka.
Da dove si comincia? I muscoli si tendono. Una gamba è il pilastro che sostiene il corpo eretto, l’altra è un pendolo che oscilla da dietro. Il tema della performance è il cammino: nell’evoluzione della storia dell’umanità e in relazione al tempo presente e alla società contemporanea.

Ore 16:30 – Itinerante

LA CASA DEGLI GNOMI

Di e con Santosh e Lucia.
E’ un teatro viaggiante pronto a soddisfare ovunque la voglia di ascoltare, divertirsi, ridere, stupirsi. Un ottocentesco castelletto di burattini su ruote con le acrobazie del giocoliere con i mattoni volanti e l’esilarante coinvolgimento del pubblico. 

Ore 18:00 – Piazzale San Francesco

M. LA FINE E IL PRINCIPIO

Con Antonio Scurati. Introduce e dialoga con l’autore Chiara Cacciani.
In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione, Antonio Scurati conclude l’impresa letteraria cominciata con M. Il figlio del secolo, ci mostra il fascismo repubblichino e lo scempio di piazzale Loreto come mai era stato fatto prima.
Mettendo in campo tutta la potenza e la pietas della letteratura, ci racconta la tragica fine del dittatore e, con essa, il principio della libertà per l’Italia e per l’Europa.

Ore 18:00 – Colonne 28 

ENERGIE IN MOVIMENTO 

Gagliano Aterno, paese futuro. 
Gagliano Aterno, piccolo comune italiano di 250 abitanti in provincia dell’Aquila, è stato uno dei precursori nell’avviare un processo di costruzione di comunità energetica, abbracciando così la transizione ecologica ed energetica che ha fatto da catalizzatore anche per il ripopolamento del territorio e nuove iniziative sociali ed economiche. Il documentario (regia di Beatrice Corti) offre una prospettiva unica attraverso le voci e le testimonianze degli abitanti e dei giovani che hanno scelto di riabitare il paese. 
A seguito della proiezione incontro con: Beatrice Corti (Regista), Luca Santilli (Sindaco), Raffaele Spadano (antropologo), Giovanni Zuradelli (soggetto e produzione).


Ore 21:30 – Chiesa di San Francesco del Prato

MARIO BRUNELLO in concerto

Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, Mario Brunello è stato il primo europeo a vincere il Concorso Čajkovskij a Mosca nel 1986. Ha collaborato con i più importanti direttori d’orchestra.


Il programma può essere soggetto a variazioni senza preavviso. Scopri tutte le informazioni di servizio su come partecipare: come funzionano le prenotazioni, cosa succede in caso di maltempo, ecc.