Visite guidate, musei aperti e altre iniziative durante le giornate del Festival, in quartiere e nelle immediate vicinanze.

Miecio Horzowski: preview di una mostra
Venerdì 9 giugno alle 18 nella Sala dei Concerti di Casa della Musica potrai assistere a un reading musicale che ci accompagna nella conoscenza del pianista, a cui sarà dedicata una mostra dal 30 settembre 2023.
A cura di Casa della Musica e Micro Macro Associazione culturale. L’evento è inserito in ARCHIVISSIMA 2023 – La Notte degli Archivi. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, non è necessaria la prenotazione.

Apertura straordinaria della Casa del Suono
Oltre ai normali orari di apertura, potrai visitare il Museo Casa del Suono anche nelle serate di venerdì 9 e sabato 10 giugno, dalle 18 alle 22.
L’ingresso al Museo Casa del Suono è gratuito.

Visita guidata al “covo verdiano” del Club dei 27
Sabato 10 giugno alle 10:30 avrai l’occasione straordinaria di visitare la suggestiva sede del Club dei 27 — Appassionati verdiani, per una mattinata di storie, aneddoti e ascolti alla scoperta del Maestro Giuseppe Verdi insieme ai membri del Club.
La partecipazione è gratuita. Ritrovo alle ore 10:15 all’ingresso di Casa della Musica in P.le San Francesco.

Esperienze all’insegna della salute e del benessere presso il Ceres
Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno il punto vendita Ceres di Borgo delle Colonne 8 organizza una serie di iniziative in occasione del Festival. Sarà possibile riscoprire il benessere con le consultazioni naturopatiche di Patrizia Serafini, sperimentare il meraviglioso massaggio cranio-sacrale con Valeria Bisoni, ritrovare l’energia vitale con la Meditazione del Cuore di Cinzia Marchi e sostenere la salute con le Pietre di Federico Cella.
Per maggiori informazioni: 0521 237793 – biocerespr@gmail.com.

Visite guidate in San Francesco del Prato
Nella giornata di sabato 10 giugno potrai visitare il santuario di San Francesco del Prato insieme alle guide volontarie del gruppo “Viviamo San Francesco del Prato”.
La visita è organizzata a gruppi di circa 20 persone, e la durata è di circa 45 minuti. Al mattino, il primo gruppo entra alle 10, e l’ultimo alle 12; al pomeriggio, il primo entra alle 15, l’ultimo alle 18. L’ingresso è a offerta, a sostegno dell’opera di restauro: non è necessaria la prenotazione, è sufficiente presentarsi all’ingresso della chiesa in P.le San Francesco.

“Parigi è la capitale di qualcosa di più che la Francia”: incontro con Giovanna Botteri
Sabato 10 giugno alle 19:30 in Galleria San Ludovico potrai assistere all’incontro con l’inviata del TG3 organizzato nell’ambito della rassegna del Comune di Parma “Caleidoscopio. Vecchio Continente, nuovo scenario”.
Ingresso libero sino esaurimento posti disponibili. Prenotazione consigliata: www.comune.parma.it/prenota sezione Incontri.
Il programma può essere soggetto a variazioni senza preavviso. Scopri tutte le informazioni di servizio su come partecipare: come funzionano le prenotazioni, cosa succede in caso di maltempo, ecc.
Festival della Lentezza 2023 — Ri(e)voluzione
Parma, 9-11 giugno
UN EVENTO organizzato da

CON IL PATROCINIO DI

con il contributo di

SPONSOR

Partner tecnici

PARTNER ISTITUZIONALI

PARTNER FESTIVAL

SI RINGRAZIA
