Il Bosco del Tempo
Ci siamo messi in testa di recuperare aree verdi e restituirle all’uso pubblico sotto forma di bosco urbano, spazio di rigenerazione per l’ambiente e la comunità.
L’idea del Bosco del Tempo è nata nel 2017. Quell’anno il tema del Festival della Lentezza era “Coltivare”, e il nostro desiderio di lasciare un segno tangibile nel territorio che ci ospita ha preso la forma di un bosco urbano di alberi da frutto antichi e altre essenze, da impiantare in un’area verde dismessa di un quartiere residenziale di Colorno.
Con l’Associazione dei Comuni Virtuosi a fare da capofila, abbiamo lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso, che in poco più di un mese ha raccolto 20.000 €. Alle donazioni da tutta Italia di persone che adottano un albero per un proprio caro, si sono aggiunti numerosi partner istituzionali e privati, che hanno consentito di raggiungere la somma complessiva necessaria per realizzare l’intervento.
Con la posa del primo seme, in occasione del Festival della Lentezza 2018, e l’inaugurazione ufficiale dell’aprile 2019, il Bosco del Tempo di Colorno ha preso vita come nuovo “polmone verde” e spazio di aggregazione per la comunità locale.
A Colorno si sono aggiunti altri Comuni d’Italia, e in particolare Bergamo, con il “Bosco della memoria” in ricordo delle vittime Covid-19. Il sito ufficiale del progetto “Il Bosco del Tempo” racconta nei dettagli il progetto, e le modalità con cui creare un Bosco anche nel tuo Comune.