• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Festival della Lentezza

Festival della Lentezza

Tre giorni in cui il tempo scorre diversamente dal solito

  • Home
  • Il Festival
  • Anteprima 2023
  • Effetti collaterali
  • Contatti

La storia del Festival della Lentezza

L’idea di un Festival dedicato al recupero del valore del tempo nasce come evoluzione della Festa Nazionale dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, che si era tenuta nel 2013 e nel 2014 al circolo Fuori Orario di Taneto di Gattatico (RE).

2015: il numero zero

La volontà di “alzare l’asticella” e creare un evento con un’identità e un messaggio culturale forte ci porta nel 2015 a organizzare a Colorno una prima edizione sperimentale del Festival della Lentezza, tenuta a battesimo dal nostro amico d’eccezione Vinicio Capossela. Accanto a lui, tra gli altri, Ascanio Celestini, Marco Travaglio e Massimo Bray.

Il racconto dell’edizione 2015 →

2016
Donna

Dal secondo anno in poi abbiamo scelto di focalizzare il programma su una tematica di particolare rilevanza culturale e sociale. Abbiamo iniziato con il tema della donna, che ha caratterizzato l’edizione 2016 con ospiti come Serena Dandini, Paola Turci, Michela Marzano, Mauro Corona, Musica Nuda.

Il racconto dell’edizione 2016 →

2017
In cammino

“In cammino” è stato invece il titolo dell’edizione 2017. Gherardo Colombo, Aldo Cazzullo, Giuseppe Ayala, Duccio Demetrio, la Banda Osiris e tanti altri ospiti si sono alternati in tre giorni a passo… lento. “Un passo alla volta, e tanti passi assieme.”

Il racconto dell’edizione 2017 →

2018
Coltivare

“Coltivare” è stata la parola chiave dell’edizione 2018. Tra gli ospiti Umberto Galimberti, Stefano Mancuso, Samuele Bersani, Erri De Luca, Cecilia Strada, Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura.

Il racconto dell’edizione 2018 →

2019
Il tempo che aggiusta le cose

Perché una comunità che usa e non getta è salva, aggiustata. Con Francesco Guccini, Vinicio Capossela, Michela Murgia, Vito Mancuso, Massimo Recalcati, Giulia Ghiretti, Marco Bellocchio e tanti altri.

Il racconto dell’edizione 2019 →

2020
(Ri)Costruire

Un’edizione che si è reinventata in corsa a causa della pandemia, si è trasformata in una serie di eventi diffusi, ed è culminata nel concerto di Niccolò Fabi Trio Acustico a Colorno.

Il racconto dell’edizione 2020 →

2021
Cosa tiene accese le stelle

“Che bello sarebbe possedere una scala lunga quel tanto che basta per raggiungere il cielo. Appiccicarcisi e dare un’occhiata. Vedere cosa nasconde la luce.”

Con Marco Paolini, Colapesce & Dimartino, Valerio Aprea, Francesca Mannocchi, Moni Ovadia, Ascanio Celestini e tanti altri.

Il racconto dell’edizione 2021 →

Footer

Associazione dei Comuni Virtuosi
Piazza Matteotti, 17
60030 Monsano (AN)
P. IVA 02450370420

TurboLenta A.P.S.
Strada Alessandria, 20
43122 Parma
C.F. 92198560341

Privacy Policy

Il Festival

  • Home
  • Il Festival
  • Anteprima 2023
  • Effetti collaterali
  • Contatti

La storia

  • Edizione 2015
  • Edizione 2016
  • Edizione 2017
  • Edizione 2018
  • Edizione 2019
  • Edizione 2020
  • Edizione 2021
  • Edizione 2022

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}