In cammino
Festival della Lentezza 2017
Fare le cose con i piedi, invertendone il senso. Non più come se fosse un errore, o un atto di superficialità. Ma come azione mirata e voluta. Camminare come dichiarazione di indipendenza, come atto d’amore.
Ci sono tanti modi per far muovere i piedi. C’è chi quei piedi non riesce a muoverli, chi con quei piedi ci lavora. C’è chi li usa per giocare, chi con i piedi scappa da scenari di guerra e di fame.
Sostiene Socrate che “chi vuole muovere il mondo muova prima se stesso”. La nostra rivoluzione è tutta qui, in fondo: un passo alla volta, e tanti passi assieme. Al festival cammineremo, stando fermi: immagini, parole, storie, racconti. Saranno esempi concreti e visioni. Azioni. Saranno i nostri passi, le lettere di un nuovo alfabeto. Forse precario, ma comprensibile a tutti.
Chi c’era nel 2017
Spettacoli: Banda Osiris con Telmo Pievani e Federico Taddia, I braccianti di Santa Vittoria, Orchestrina di Molto Agevole, Davide Rocchi e Alessandra Cinque
Proiezioni: “Questi giorni”, “Alla ricerca di un senso”
Incontri: Gherardo Colombo, Aldo Cazzullo, Duccio Demetrio, Giuseppe Ayala, Antonio Diana, Franco Arminio, Barbara Schiavulli, Maurizio Maggiani, Cristiano Cavina, Paola Cadonici
Attività per famiglie e bambini: Laboratorio di bolle di sapone giganti, Parate di trampolieri, Spiazza la piazza (Circolarmente), Una valigia piena di storie, Cammina cammina (Galline Volanti)
Laboratori per adulti: riciclo creativo (Nadé), autobiografia (Duccio Demetrio), arte terapia (Daniela Vecchi), lavoro a maglia (Cuore di maglia), costruzione di libri artistici (Barchetta Blu), cosmesi naturale (Lena Tritta – Itinere Servizi Culturali), degustazioni (Libera Associazione Enologica)
Street food: Apefritto, Alvearechedicesì, Cucinando su due ruote, BBQ Valdichiana, L’Ape genuina, La polpetteria, Vino al Vino, Ciacco