Opportunità di partnership
Affianca il tuo nome a quello di un evento di primo piano della cultura in Italia.
Già dalle sue prime edizioni il Festival della Lentezza si è affermato come una delle manifestazioni di punta nel panorama dei festival culturali italiani. Un evento con un’identità molto precisa, che è un punto di riferimento per un pubblico sensibile ai temi della sostenibilità, della creatività e dell’impegno civile.

Un Festival a misura d’uomo
Pratichiamo ciò che predichiamo: vogliamo essere una manifestazione a impatto ambientale zero, in cui non trovi le folle oceaniche, ma un pubblico attento e selezionato, che si mescola con naturalezza a ospiti e artisti, in un’atmosfera leggera, rilassata e vivibile, alla portata di tutti: giovani e meno giovani.
Il nostro pubblico, un pubblico unico
La comunità del Festival è un pubblico composto in prevalenza da giovani coppie con bambini al seguito, con una forte presenza femminile. Persone che hanno sete di conoscere, che si prendono a cuore i temi d’attualità e sono orientate verso scelte di consumo etiche e consapevoli. E anche molto curiose e ricettive nell’accogliere nuove sollecitazioni e proposte di cambiamento negli stili di vita quotidiani.
Catalizzatori di una rete virtuosa
Nelle varie edizioni il Festival ha sempre goduto di un forte sostegno a livello istituzionale: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma e numerosi comuni del territorio. Fortissimo anche il legame col mondo dell’associazionismo e del no-profit: Emergency, Slow Food, Legambiente, Libera e Borghi Autentici D’Italia sono solo alcune delle realtà che ci hanno affiancato nel corso degli anni.
Visibili e riconoscibili su scala nazionale
Una formula che mescola ospiti prestigiosi a una dimensione intima e densa di esperienze nuove, tutte da scoprire. Una proposta innovativa e fortemente riconoscibile, che attira persone da tutta Italia e riceve da sempre molta attenzione da parte delle principali testate d’informazione e nell’universo online di blog, portali verticali e social media.

Cosa potremmo costruire insieme
Ci sono aziende che hanno affiancato a più riprese il proprio brand a quello del Festival della Lentezza, per praticare i valori di sostenibilità e vicinanza al territorio che caratterizzano la loro mission, come Chiesi, Coop Alleanza 3.0 e Girolomoni.
In alcuni casi abbiamo inserito nel programma contenuti e iniziative ad hoc, progettate a quattro mani, come ad esempio:
- “Verdi, non stupide!” — conferenza di Stefano Mancuso, in partnership con Davines (2018)
- “La filiera giusta della legalità nel lavoro” — tavola rotonda sulla lotta al caporalato, in partnership con Mutti (2018)