Alberi in cammino
Cinque percorsi di teatro e danza all’ombra degli alberi secolari dell’Appennino emiliano.
Forse l’unica risposta è questa, perdersi nella foresta.
Con l’intento di recuperare non solo simbolicamente ma anche fisicamente il contatto con una natura che mai come oggi, tramite l’assenza forzata imposta dal lockdown, ha fatto sentire il proprio carattere di dimensione essenziale, abbiamo promosso un progetto di riscoperta delle meraviglie dell’Appennino, giganti secolari dalle folte chiome in possesso di risposte a domande radicate nell’anima.

Cinque appuntamenti tra agosto e ottobre 2021 nei comuni di Vernasca (PC), Tizzano Val Parma (PR), Varsi (PR), Quattro Castella (RE) e Scandiano (RE), in cui i camminatori, guidati da suoni e parole che faranno da eco alla voce del bosco, sono diventati quasi senza accorgersene pubblico di una rappresentazione frutto della combinazione di testi originali e brani di Ovidio, Tasso, Hesse, Shakespeare, Yeats e Gualtieri.
Il legno del violoncello della italo-brasiliana Daniela Savoldi e la performance di danza corporea del mimo e danzatore Mauro Vizioli, guidato dalle coreografie di Hal Yamanouchi che si ispirano alla ritualità sacra con cui ancora oggi ci si avvicina in Giappone ai nostri verdi antenati, accompagnano i brani recitati da Gabriele Parrillo.
Il progetto è stato patrocinato e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dai cinque Comuni coinvolti, e ha usufruito del sostegno di Chiesi, sponsor unico, e del patrocinio del Consorzio Kilometro Verde e Parma io ci sto!