A cura degli studenti del Liceo artistico Toschi. Il quartiere di Borgo delle Colonne è un luogo pieno di storie e colori. Una classe del liceo artistico Toschi, la 4B Arti Figurative, guidati dalla loro docente di Arti figurative Aurora Cubicciotti, è stata scelta per catturare la bellezza di questo scorcio di città. Gli studenti e le studentesse realizzeranno tele di medie dimensioni che saranno esposte nel Cortile d’Onore di Casa della Musica. L’arte ha il potere di esprimere emozioni e raccontare storie.
Ogni tela sarà un pezzo unico, ispirato da ciò che colpisce ognuno di loro. Le facciate colorate, le piazze affollate e i dettagli nascosti saranno rappresentati con tecniche miste, rendendo ogni quadro un’esperienza visiva e sensoriale.
Piazzale Salvo d’Acquisto
Iniziativa in collaborazione con Iren e cooperativa sociale Sirio
OFFICINA SOCIALE
Un punto di riferimento per il riutilizzo e la riparazione di oggetti di uso quotidiano con l’obiettivo di ridurre la quantità di rifiuti destinati allo smaltimento, per promuovere la cultura del recupero e la valorizzazione degli oggetti dismessi.
Piazzale Salvo d’Acquisto
MERCATO DEGLI ARTIGIANI
“La creatività è l’intelligenza che si diverte”. (Albert Einstein).
Torna come ogni edizione il mercato degli artigiani. 20 stand per altrettanti artigiani: la qualità delle cose fatte a mano, con passione.
Piazzale Salvo d’Acquisto
STREET FOOD
Nel cuore del Festival, oltre all’offerta dei ristoratori del quartiere, un angolo di piazza allestito con tre truck appositamente selezionati: materie prime di qualità, basso impatto ambientale, menù per tutti i gusti e orientamenti.
Sabato e domenica
Piazzale Salvo d’Acquisto
LA BOTTEGA DEI GIOCHI FURBI
Giochi a cura di Orso Ludo.
Spazio di gioco libero Orso Ludo: chiunque potrà fermarsi, giocare e provare tante belle novità, oltre ovviamente ai grandi classici. Per tutte le età.
Sabato e domenica.
Piazzale Salvo d’Acquisto
WACKY, LA ROULOTTE DEI DESTINI INCROCIATI
Mappe degli incontri possibili. A cura di Associazione Ottotipi.
La piccola roulotte Wacky costituisce l’inizio e la fine del “gioco”, l’ingresso e l’uscita da un mondo.
Nella prima tappa il pubblico (singolarmente o a piccolo gruppo), si confronta con una grande roulette e affidandosi al Caso è invitato a pescare una nuova identità (animale, vegetale, umana).
La nuova identità incoraggia a cambiare sguardo verso il mondo circostante, a mutare le proprie percezioni sensoriali dell’ambiente mentre, attraverso testi autoriali e poetici, le attrici/operatrici offrono spunti utili ad ognuno per compilare una breve descrizione del proprio personaggio.
Dotati di mappa del Festival e cercando di percepire il mondo con gli occhi del nuovo personaggio, i partecipanti attraverseranno gli spazi del festival, tracciando fili che li porteranno a nuovi incontri e scoprendo eventi piacevoli e sorprendenti. Saranno invitati a fotografare, (in digitale), scorci poetici e spazi cittadini che favoriscono l’incontro e a inviare le foto a una pagina social dedicata all’evento.
L’ultima tappa è all’interno della roulotte dove il pubblico può lasciare tracce emozionali e concrete, (come parole o piccoli oggetti del “viaggio”) e segnare i percorsi attraversati prima di uscire dal gioco e di riappropriarsi della propria identità… con occhi forse un po’ diversi.
Quello che resta dei percorsi trasparenti dei partecipanti lascerà delle impronte digitali e fisiche (sensoriali). Alcune tracce verranno raccolte all’interno di Wacky costituendo un’installazione collettiva che rimarrà fruibile e visitabile da tutti per la durata del Festival.
Domenica
Santuario San Francesco del Prato
SLOW PRAYER. SPIRITUALITA’ E PACE
San Francesco del Prato diventa uno spazio diffuso di spiritualità cristiana e francescana, tra adorazione, preghiera, canto e ascolto della Parola. Il bisogno di rallentare si fa sentire interiormente come bisogno di pace: ecco il centro di questa esperienza, animata dai Frati, Volontari e giovani della Pastorale Universitaria di Parma. Durante il pomeriggio di “Spiritualità e pace” ognuno potrà visitare la chiesa, accendere una candela, sostare solo qualche istante o restare più a lungo in raccoglimento.
Domenica 8 giugno, dalle 16:00 alle 19:30, Santuario San Francesco del Prato
Dal 9 all’11 giugno
Appennino Parmense
Da un’idea di Diego Sorba e Mario Brunello
BRINGING IT ALL BACH HOME – vol. II
Perché, a distanza di tre anni esatti dal nostro primo indimenticabile trekking natur-gastro-eno-musicale, non ritornare a camminare sui pendii di quell’Appennino Parmense elegiaco e sorprendente che per primo fu terreno e teatro di tutto un movimento di scambi, di amicizia e di condivisione?
Una tre giorni infrasettimanale, cammino lento, scandito da tappe con la musica di Bach e il suono del violoncello di Mario Brunello, lungo una traccia che collega Val Baganza, Val Parma e Val Bràtica, tra i 1000 e i 1600 metri. Un percorso che lega la bellezza del paesaggio con i piaceri della tavola, e musica, arte, poesia con il senso profondo dell’andare.
Pochissimi posti disponibili, una volta raggiunto numero massimo di partecipanti sarà possibile prenotarsi solamente per il pranzo di Mercoledì 11 Giugno presso il castagneto di Casarola. Per info & prenotazioni scrivere al numero WhatsApp 345 2995013 (Diego).
Il programma può essere soggetto a variazioni senza preavviso. Scopri tutte le informazioni di servizio su come partecipare: come funzionano le prenotazioni, cosa succede in caso di maltempo, ecc.
Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo anche cookie di terze parti. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.