Per tre giorni i borghi, i piazzali e i palazzi del quartiere si arricchiscono di allestimenti artistici originali, tutti da scoprire.

b.go degli studj, b.go delle colonne
Strade affollate
Installazione site-specific di Sebastiano Furlotti.
Mi sono immaginato le vie del centro calcate da migliaia di uomini. E ho voluto aggiungercene altri.
Uomini senza espressione popolano ora le strade. Subito, alle porte, chiusi nella loro unicità; ma addentrandosi per i sentieri si avvicinano, si contemplano l’uno di fronte all’altro: l’uno diviene la moltitudine. Allora il singolo fa spazio alla collettività e ne lascia intravedere le solide impalcature che sostengono il mondo di ogni giorno. Cosa conta dell’uomo infatti, se non i rapporti che ha? Quelli restano; dell’uomo nulla resta. Nella poesia dei loro sguardi sottesi, dei sorrisi, delle parole mai dette, sta il senso dell’esistere. La magia della contemplazione, del chiedersi quali corde muovano i sentimenti di un volto vuoto, del caricarne di un significato peculiare l’inespressività, dà vita a ciò che altrimenti vita non avrebbe. Dà vita all’intuizione. Ai cambiamenti. Alle conquiste.

casa della musica
Popoli in movimento
Mostra fotografica di Francesco Malavolta.
La mostra, promossa da Banca Popolare Etica, testimonia i viaggi di Malavolta che ha viaggiato lungo i confini di un’Europa sempre più blindata e difficile da raggiungere, via terra o via mare. Le foto sono state realizzate negli ultimi 12 anni nel Mar Mediterraneo, nel Mar Egeo, in Serbia, in Nord Macedonia, in Bosnia, in Italia, in Grecia, in Croazia, e arrivano a ritrarre le persone costrette a scappare dalla guerra in Ucraina in corso da febbraio 2022.

P.LE San Francesco
B.R.A.C.I.
Installazione interattiva a cura di Thea Ambrosini, Virginia Ambrosini, Marco Valesi.
B.R.A.C.I. (Brevi Ricordi Antichi Creano Immagini) rimanda a una raccolta di poesie di Renzo Pezzani, “Bornisi – Braci sotto la cenere”, e prevede la creazione di una narrazione tra persone, oggetti e storie della Provincia di Parma. Chiederemo agli abitanti di portarci e raccontarci un oggetto apparentemente qualsiasi, ma che, come una brace sotto la cenere, nasconde un passato, rimanda a una storia, propone un racconto, insomma ´na bornisa. Costruiremo insieme una piccola autobiografia, ri-costruendo così un pezzo dell’identità privata e pubblica di un territorio e della sua gente.

P.LE Salvo D’Acquisto
Bottega Schmidlap
Rimedi letterari ambulanti.
Il Carrozzone dei rimedi letterari del dottor SchmidLAP è una bottega itinerante che spaccia un menù letterario come “cura” sintomatica per i più svariati malanni. L’allestimento è quello di un carrozzone dei primi ‘900, che gira per le piazze richiamando l’attenzione dei passanti e convincendoli a provare le sue magie. Una bottega speciale che mescola scaffali di libri ad affettatrici, tostapane, bilance e propone un menù fatto di affettati misti (fettine di classici, gialli, poesia fumetto etc), sfoglie di libro, toast letterari da farcire a piacere, merce a peso e parole in disuso da prendere in affido per un anno.

P.LE SaN Francesco
Festa della fototessera
Cabina fotografica con Simone Cecchetti.
Alzi le mani chi ha una foto del documento decente. Se ci pensate è una cosa assurda. La foto più importante, o almeno quella che ci rappresenta è, nella maggior parte dei casi, orribile. Quando arrivi in hotel e ti chiedono il documento è una roba terrorizzante. Perché nella maggior parte dei casi la foto che ci rappresenta è brutta? La foto più sottovalutata di sempre. Simone Cecchetti ama la fotografia e crede che abbia, anche, un valore sociale. “Una bella foto – scrive – ci rende felici. E allora perché non partire dalla base?”. Domenica 11 giugno, dalle 10 alle 19 chi passa da Piazzale San Francesco potrà venire a farsi fare la foto del documento gratis.

B.go delle Colonne
La ludoteca della trottola
Allestimento a cura di Energia Ludica.
Con 15 giochi d’epoca e una grande pista per trottole da 300 metri quadri trasformiamo il primo tratto dei portici di Borgo delle Colonne in un parco divertimenti per piccoli e grandi.

B.go pipa 3/a
Paesaggi interiori
Mostra artistica e fotografica a cura di Club Itaca Parma.
La mostra di Club Itaca Parma, allestita in occasione dei 10 anni dell’associazione, racconta la “rivoluzione quotidiana” del suo programma di reinserimento socio-lavorativo per persone con una storia di disagio mentale. È aperta venerdì 9 giugno dalle 18 alle 20, sabato 10 giugno dalle 16 alle 20, e domenica 11 giugno dalle 10 alle 18. Inaugurazione venerdì 9 giugno alle 18. L’ingresso alla mostra è gratuito.

P.LE Salvo D’Acquisto
Oltrepassaparola en plein air
Performance di scrittura e pittura dal vivo a cura di Elisa Bertuccioli e Daniela Panfilo, con la partecipazione di Luca Adorni.
Una parola. Una parola soltanto. Che sia importante o la prima che ti viene in mente. Poco importa. Quella sarà la TUA parola. La scrittrice Elisa Bertuccioli la trasformerà in un racconto breve e la pittrice Daniela Panfilo in un dipinto. Tu potrai fermarti a godere l’attesa e la performance dal vivo, in una splendida cornice naturale e musicale.
Il programma può essere soggetto a variazioni senza preavviso. Scopri tutte le informazioni di servizio su come partecipare: come funzionano le prenotazioni, cosa succede in caso di maltempo, ecc.