Dalla fotografia al cucito, dalla scrittura al giardinaggio, anche quest’anno sono tante le esperienze creative per grandi e piccoli, all’insegna della sostenibilità e del benessere interiore.
Sabato 10 giugno
Ore 15:00 — chiostro di san francesco del prato
Ri-evoluzionati: laboratorio di disegno “al contrario”
Laboratorio esperienziale a cura di Francesca Cerri.
Questo laboratorio intende portare l’attenzione al concetto di evoluzione quale passaggio verso forme di pensiero progredite che permettono l’ampliare di comuni modus operandi dettati da credenze limitanti. Disegnare con la mano opposta a quella “maestra” dimostra quanto con la sola intenzione sia possibile superare detti schemi ed ottenere risultati sorprendenti.
N.B.: laboratorio per adulti (dall’adolescenza in poi). Durata: 90 minuti circa. Punto di ritrovo: info point Piazzale San Francesco.
Ore 15:30 — itinerante
Il piccolo popolo del borgo
Laboratorio esperienziale a cura di Galline Volanti e Juani Canovas.
Alla ricerca delle tracce della vita del Piccolo Popolo, accompagnati da una guida narrante e da macchine fotografiche per catturare storie urbane che prenderanno vita.
N.B.: laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni in autonomia (i genitori li lasceranno e riprenderanno in P.le San Francesco). Ogni bambino dovrà portare una macchina fotografica digitale o un vecchio cellulare per poter scattare foto durante il percorso. Punto di ritrovo: info point Piazzale San Francesco.
Ore 16:30 — chiostro di san francesco del prato
Dolls revolution
Corso di cucito per piccoli stilisti rivoluzionari a cura di Valentina Ruffo (NaDéBottega).
Accompagnati dall’oca Emilia, i nostri giovani rivoluzionari stilisti trasformeranno un vecchio abito in una fantastica creazione sartoriale per la propria bambola o per il proprio pupazzo. L’attenzione vuole posarsi non solo sulla manualità creativa ma soprattutto sull’idea di poter trasformare, grazie alla fantasia, qualcosa che non usiamo più in un oggetto nuovo. I bambini adopereranno matite e forbici e saranno seguiti durante la cucitura a macchina o a mano del proprio capo.
N.B.: laboratorio per bambini dai 6 anni in su. Durata: 60 minuti. Portare un vecchio vestito o una gonna. Punto di ritrovo: info point Piazzale San Francesco.
Ore 17:30 — chiostro di san francesco del prato
(N)Everland
Laboratorio di scrittura e monotipia a cura di Francesca Saccani (Ag.A.P.E.- Agenzia di Arti, Progettazione sociale, Editoria).
C’è una polvere magica che insegna ai ragazzi a volare, soprattutto a quelli che, come Peter Pan, non sembrano trovare un posto nel mondo degli adulti e vorrebbero solo scappare lontano. Questa polvere magica è la scrittura! Scrivere è scoprire se stessi, liberare la creatività e far sentire la propria voce. (N)Everland è un luogo magico in cui i ragazzi stanno insieme imparando a scrivere, a esprimersi, a trovare la propria voce, a raccontarsi.
N.B.: laboratorio per ragazzi. Durata: 60 minuti. Punto di ritrovo: info point Piazzale San Francesco.
Domenica 11 giugno
Ore 10:00 — itinerante
Guerrilla gardening
A base di semi e argilla, fionde e cerbottane. Laboratorio a cura di Francesco Vanotti (Erre nel Bosco).
Pianificheremo un attacco alla città e agiremo! Obiettivi principali: gli angoli più remoti e nascosti. Sceglieremo i luoghi e capiremo quali piante potrebbero avere la meglio sull’asfalto. Tracceremo una mappa cartacea e online degli interventi rendendola disponibile per tutti i cittadini.
N.B.: laboratorio per adulti e bambini. Durata: 2 turni (possibile anche 3 turni) da 60 minuti più lavoro in autonomia, restituzione sulla mappa comune. Punto di ritrovo: info point Piazzale San Francesco.
Ore 10:00 — itinerante
Sfoglie – Erbario umano
Foglie, foglie, foglie ovunque, basta saperle cercare con attenzione! Laboratorio a cura di Francesco Vanotti (Erre nel Bosco).
In città le piante si impossessano inesorabilmente di ogni metro quadro lasciato vuoto dal cemento, sono capaci di seguire ogni crepa, di radicare tra tegole e mattoni. Durante il workshop cercheremo la bellezza e la diversità delle forme verdi che abbelliscono la nostra città e costruiremo un erbario mediante tecnica di stampa monotipo. Quante ne riuscirete a raccogliere?
N.B.: laboratorio per bambini. Durata: a ciclo continuo. Punto di ritrovo: info point Piazzale San Francesco.
Ore 11:00 — itinerante
Il piccolo popolo del borgo
Laboratorio esperienziale a cura di Galline Volanti e Juani Canovas.
Alla ricerca delle tracce della vita del Piccolo Popolo, accompagnati da una guida narrante e da macchine fotografiche per catturare storie urbane che prenderanno vita.
N.B.: laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni in autonomia (i genitori li lasceranno e riprenderanno in P.le San Francesco). Ogni bambino dovrà portare una macchina fotografica digitale o un vecchio cellulare per poter scattare foto durante il percorso. Punto di ritrovo: info point Piazzale San Francesco.
Ore 11:30 — chiostro di san francesco del prato
Ceramica raku e autoindurente
Laboratorio esperienziale a cura di Sabina Zarotti.
La manipolazione è un atto creativo che si connette con la nostra parte più inconscia. Toccare e dare forma all’argilla permette di attivare la propria sensibilità e di condividere con gli altri il prodotto finale. Si cerca nella manipolazione di trovare la pace e la gioia nell’imperfezione, riconoscendo che nella vita nulla è perfetto, ottenendo un manufatto unico e irripetibile nella forma e nel colore.
N.B.: laboratorio per adulti. Durata: 40 minuti. Punto di ritrovo: info point Piazzale San Francesco.
Ore 15:30 — chiostro di san francesco del prato
U.P.S.Y. — Pratiche creative di recupero e rievoluzione
Laboratorio creativo manuale con tecniche di upcycling tessile a cura di Francesca Passeri.
La tecnica di upcycling è un modo contemporaneo utilizzata da stilisti e creativi per ricostruire esperienze e storie, un modo simbolico, estetico, originale, di tendenza, per ricordarci che un materiale del passato può rivivere attraverso il recupero e la rielaborazione come elisir d’immortalità. Alla logica dell’usa-e-getta questo laboratorio insegna quella dell’usa- e recupera attraverso la creatività.
N.B.: laboratorio per adulti, dai 18 anni in su (max 10 persone). Durata: 120 minuti. Si può portare una cartolina o un’immagine da elaborare. Accompagnamento musicale con arpa classica di Elena Benassi, alunna classe quarta Liceo Musicale A. Bertolucci. Punto di ritrovo: info point Piazzale San Francesco.
Ore 17:30 — chiostro di san francesco del prato
In volo
Laboratorio teatrale a cura di Claudia Nizzoli.
Immaginiamo la rabbia e il dolore come una bomba che ci riempie la mente e il petto di ticchettii sinistri, immaginiamo di sentirli solo noi costantemente e di non volere che qualcun altro senta questo rumore, immaginiamoci di nasconderlo sotto azioni che non ci rappresentano. Da questo parte la nostra riflessione, dall’immaginare. In un sistema che ci chiede di vivere così scontenti e veloci, mai come oggi abbiamo bisogno di cura. Proviamo a rallentare, a darci il tempo che ci serve per piangere e per curare, diamoci tempo di aver cura di noi e dell’altro. Il laboratorio si articola in due parti: una prima breve parte di presentazione e conversazione sul tema; una seconda parte nella quale, attraverso un’azione teatrale, rappresenteremo simbolicamente l’uscita dal nostro corpo della rabbia e del dolore e l’affideremo a qualcun altro perché se ne prenda cura. Il lavoro terminerà con la custodia di questo dolore e il tentativo di disinnescarlo lasciandolo volare.
N.B.: laboratorio per adulti. Durata: 60 minuti. Punto di ritrovo: info point Piazzale San Francesco.