Dalla scrittura al cucito, dal disegno alla meditazione, anche quest’anno sono tante le esperienze creative per grandi e piccoli all’insegna della sostenibilità e del benessere interiore.
Venerdì 6 giugno
IL TACCUINO DEI RACCONTI
Workshop di rilegatura orientale. A cura di Veronica Pellinghelli. Laboratorio dai 6 ai 99 anni.
Questo è un progetto di rilegatura e cartonaggio che nasce dalla passione per la carta e gli studi artistici all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel suo studio artistico nelle campagne della bassa reggiana, Veronica raccolglie in taccuini e quaderni racconti di carta e cartone. Dall’illustrazione, passando per la stampa ed infine la rilegatura, accompagna i suoi progetti per mano sino alla loro realizzazione, per poter lasciare tra le vostre mani piccoli oggetti che parlino di piccole grandi cose.
Ingresso € 5,00
FIGLI DELLA TRAP
(soc)corso di disegno per chi la schifa. A cura di Gianluca Foglia “Fogliazza”.
Vietato ai minori di 18 anni. La linea è come un filo e quando è disegno fa vedere e capire. Se accompagnata dalla colonna sonora dei nostri figli, la loro musica è un’occasione per ascoltare quello che sono, prima che il filo si spezzi.
Ingresso € 5,00

Sabato 7 giugno
IL FILO ROSSO. INTRECCI DI MEMORIA E FUTURO
A cura di Simona Bonati. Laboratorio dai 18 ai 99 anni.
Il laboratorio nasce dall’idea del filo rosso come metafora dell’esistenza, dei legami che ci connettono agli altri e alla nostra storia personale e collettiva. Attraverso immagini, foto e scrittura autobiografica, i partecipanti esploreranno il proprio percorso di vita, scoprendo connessioni invisibili tra passato, presente e futuro.
Ingresso € 5,00
DI TE
A cura di Francesca Cerri. Laboratorio dai 18 ai 99 anni.
“L’incontro di due personalità è come il contatto tra due sostanze chimiche: se c’è una qualche reazione entrambi ne vengono trasformati” (C.G.Jung). Laboratorio di disegno creativo nel quale i partecipanti si sceglieranno vicendevolmente, senza apparente ragione, ritraendo l’altro per ciò che vedono. Non sarà importante la somiglianza fisica quando piuttosto ciò che l’altro rappresenta… di te!
Ingresso € 5,00
IL FILO CHE UNISCE
A cura di Maria Paola Di Domenico. Laboratorio dai 15 ai 60 anni.
Un filo rosso, testardo e paziente, attraversa il tempo e le persone. In questo laboratorio, impareremo a seguirlo con ago e mani, punto dopo punto, creando un bracciale che è più di un ornamento: è un legame. Con gesti lenti e antichi, intrecceremo fili e storie, esercitando la cura, la pazienza, la memoria. Come il filo della leggenda giapponese, anche il nostro potrà annodarsi, ingarbugliarsi, ma non si spezzerà: sarà traccia visibile di un tempo dedicato, di un incontro.
Un piccolo gesto di resistenza alla fretta, un invito a rallentare per ritrovare connessioni, per ricucire ciò che si è allentato. Un filo che ricorda, che guida, che unisce.
Ingresso € 5,00
UNO DIVENTA DUE
A cura di Ayami Moriizumi e Monica Monachesi. Laboratorio dai 6 ai 99 anni.
Antologia di connessioni: i libri di Katsumi Komagata. Laboratorio di collage Komagata Method per ritagliare forme e creare nuove connessioni con ciò che abbiamo ricevuto! In collaborazione con One Stroke.
Ingresso € 5,00
IL FILO ROSSO DEL POMODORO – Come nasce un prodotto Mutti: dalla terra al gusto
Laboratorio dai 5 ai 12 anni. Evento organizzato in collaborazione con Mutti.
Scopri il viaggio affascinante che si cela dietro un prodotto Mutti, un percorso che inizia dalla terra e arriva fino alla tavola. Un filo rosso lega ogni tappa di questa storia… quella del pomodoro, ovviamente!
Dalla scelta della varietà più adatta, alla selezione degli ingredienti migliori e alla cura del packaging, ogni fase richiede tempo, impegno e una grande passione.
In questo laboratorio i bambini vivranno un’esperienza divertente e formativa, diventando piccoli “creatori”, passo dopo passo!
ESAURITO
STORIA DI UNA LACRIMA
A cura di Monica Monachesi e Ayami Moriizumi. Laboratorio dai 6 ai 99 anni.
Antologia di connessioni: i libri di Katsumi Komagata fino ai più recenti Boing, Ping Pong, E dopo? Laboratorio di stampa e collage per farsi un libro che può cambiare il nostro modo di stare al mondo.
Ingresso € 5,00

Domenica 8 giugno
IL FILO ROSSO MAGICO
A cura di Silvia Pighetti. Laboratorio dai 6 ai 10 anni.
Che cosa fareste se possedeste un filo magico che non finisce mai? La protagonista della storia che leggeremo insieme ha questa fortuna e il suo filo è così lungo che non si esaurisce mai tranne quando… finisce nelle mani sbagliate. Una lettura e un laboratorio dove storie e arte si incontrano e diventano qualcosa di unico e speciale.
Ingresso € 5,00
IL FILO DELLA MEDITAZIONE
A cura di Elisa Lorenzani e Claudia Politi
– Dalle 14 alle 15 per bambini dai 6 ai 10 anni.
L’obiettivo della meditazione è concentrare l’attenzione su sé stessi seguendo percezioni, sensazioni, pensieri ed emozioni in relazione all’ambiente esterno e a tutti gli esseri viventi al fine di raggiungere un livello di maggiore consapevolezza e calma interiore. Si sviluppa così spontaneamente un atteggiamento
di apertura verso “il resto del mondo” che supporta la resilienza e l’empatia, anche grazie atmosfera creata dai suoni armoniosi delle campane tibetane che stimolano il rilassamento psico/fisico.
Ingresso € 5,00
ESSERE DUE
A cura di Michele Ferri. Laboratorio dai 14 ai 99 anni.
Essere due è un laboratorio di narrazione con immagini e parole ideato e condotto da Michele Ferri, artista e illustratore. L’incontro con l’altro genera sempre una relazione, suscitando sentimenti positivi o negativi, essere motivo di cambiamento personale restando nella memoria di chi lo vive.
I partecipanti al laboratorio sceglieranno nel proprio vissuto e nelle proprie esperienze un incontro di qualsiasi genere esso sia (con un’altra persona, con un animale di compagnia, con un luogo) e attraverso immagini e parole, questa esperienza verrà resa visibile con la creazione di un piccolo e originale libro illustrato che verrà realizzato durante il laboratorio.
Ingresso € 5,00
IL FILO DELLA MEDITAZIONE
A cura di Elisa Lorenzani e Claudia Politi
– Dalle 15.15 alle 16.30 per adulti.
L’obiettivo della meditazione è concentrare l’attenzione su sé stessi seguendo percezioni, sensazioni, pensieri ed emozioni in relazione all’ambiente esterno e a tutti gli esseri viventi al fine di raggiungere un livello di maggiore consapevolezza e calma interiore. Si sviluppa così spontaneamente un atteggiamento
di apertura verso “il resto del mondo” che supporta la resilienza e l’empatia, anche grazie atmosfera creata dai suoni armoniosi delle campane tibetane che stimolano il rilassamento psico/fisico.
Ingresso € 5,00
LA GENITORIALITÀ
Intrecci di storie e confronti di vita
A cura di Silvia Pighetti. Laboratorio per genitori di bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Essere genitori è spesso molto complicato e a volte riuscire a sgarbugliare i nodi che la vita ci pone davanti sembra impossibile. In questo percorso di libroterapia dello sviluppo cercheremo proprio di confrontarci e trarre spunto dalle nostre esperienze e da quelle dei libri per provare a districare qualche nodo e rendere la genitorialità un po’ meno…ingarbugliata.
Ingresso € 5,00
IL FILO ROSSO DEL POMODORO – Come nasce un prodotto Mutti: dalla terra al gusto
Laboratorio dai 5 ai 12 anni. Evento organizzato in collaborazione con Mutti.
Scopri il viaggio affascinante che si cela dietro un prodotto Mutti, un percorso che inizia dalla terra e arriva fino alla tavola. Un filo rosso lega ogni tappa di questa storia… quella del pomodoro, ovviamente!
Dalla scelta della varietà più adatta, alla selezione degli ingredienti migliori e alla cura del packaging, ogni fase richiede tempo, impegno e una grande passione.
In questo laboratorio i bambini vivranno un’esperienza divertente e formativa, diventando piccoli “creatori”, passo dopo passo!
Il programma può essere soggetto a variazioni senza preavviso. Scopri tutte le informazioni di servizio su come partecipare: come funzionano le prenotazioni, cosa succede in caso di maltempo, ecc.