
ore 11:00

ore 11:00

ore 14:00

ore 14:30

ore 15:00

ore 16:00

ore 17:00

ore 17:30

ore 18:15

ore 18:30

ore 18:30

ore 19:00

ore 20:30

E
MONICA MORINI
ore 21:30

dalle ore 22:30

ore 22:30
HUMAN LIBRARY
Narrare una società che cambia raccontando sé stessi. Progetto promosso da Montanara Laboratorio
Democratico a.p.s. e dalla Piccola Biblioteca Sociale per l’anno scolastico 2024-2025 che ha visto il coinvolgimento della classe 3M linguistico del Liceo G.D. Romagnosi e Acer, Azienda Casa Emilia- Romagna. Dialogo fra i protagonisti del progetto, narrazioni uno ad uno, proiezioni video.
HA SEMPRE FATTO CALDO
Presentazione del libro di Giulio Betti. Dialoga con l’autore Chiara Bertogalli.
Ha sempre fatto caldo! mette ordine, in maniera scientificamente ortodossa ma con un linguaggio semplice (e molto spesso divertente), al caos e alle banalizzazioni che hanno svilito il dibattito pubblico sul cambiamento climatico.
CODICE ROSSO
Presentazione del libro di Simona Ravizza e Milena Gabanelli.
Era un modello per il mondo intero. Si è sgretolato.
Siamo in tanti ad averne avuta esperienza diretta, non esisteva però ancora un libro che in profondità, con documenti, report riservati, storie, testimonianze e dati aggiornatissimi, raccontasse come si è arrivati al tracollo della sanità italiana e alla deriva di un sistema dove per chi non ha soldi diventa sempre più difficile curarsi, ma, come leggerete, non basta potersi permettere visite ed esami a pagamento per sentirsi al sicuro.
ESAURITO
TRA I BIANCHI DI SCUOLA
Presentazione del libro di Espérance Hakuzwimana. Introduce e dialoga con l’autrice Ada Francesconi.
La scuola italiana è una scuola multietnica. Eppure generazioni di studentesse e studenti sono invisibili, e con loro diritti, radici, identità, possibilità future. Dalle loro voci una guida corale per immaginare insieme una scuola plurale e aperta.
ESAURITO
LIBRI VIVENTI: ESPERIENZE DI SPERANZA
A cura dei volontari di San Francesco del Prato. In partnership con il Festival Francescano di Bologna, una vera e propria biblioteca vivente con bibliotecari e un catalogo di titoli, dove però i libri sono persone in carne e ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare la propria vita.
Un metodo semplice e concreto per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e rompere gli stereotipi.
Dalle 15:00 alle 18:00, ogni mezz’ora. Per adulti e curiosi di conoscere storie vere. 1-2 persone a libro per la durata di 30’ circa. Possibilità di scegliere tra dieci titoli.
Clicca qui per scaricare e leggere con attenzione il “Regolamento” della Biblioteca vivente.
Si prega di arrivare con 15′ di anticipo rispetto all’orario della prenotazione per poter consultare il catalogo dei libri e scegliere con il titolo di interesse.
E’ possibile prenotarsi direttamente in loco fino all’esaurimento dei libri disponibili.
ESAURITO
2100
Presentazione del libro di Simone Pieranni. Dialoga con l’autore Chiara Allegri.
Carne coltivata e cocktail di meduse, Big Data e intelligenza artificiale, aziende milionarie e sorveglianza, chirurgia da remoto e chip neurali, leggi anti fake news e deepfake. L’Asia è ormai una potenza demografica, economica, culturale e militare, che cresce a un ritmo serrato e dove ciò che accade spesso è soltanto un’anticipazione di quel che accadrà nelle nostre società occidentali.
ESAURITO
STORIE IN UN ALBERO
Spettacolo per bambini. Con Lucia Osellieri.
Lo spettacolo segue il filone delle storie di gnomi, si presenta come un grande albero attorno al quale la cantastorie racconta il bosco e il susseguirsi delle stagioni. Con l’arrivo della primavera l’albero centenario si colora, si anima di suoni e piccoli abitanti prendono vita. L’albero ha tante storie da raccontare… sono storie di animali, gnomi, orchi e briganti.
Nella seconda parte entra in scena gnomo Pistacchio che finalmente ci fa conoscere la sua famiglia e l’ultimo nato Nocciolino. Fra bastonate furbizie e risate il pubblico sarà il protagonista fino al lieto fine della storia.
ALL’ANAGRAFE GIOVANNI RODARI
Viaggio verso il Rodari meno conosciuto, scrittore oltre l’infanzia. Con Massimo Vitali.
Prima di diventare uno dei divulgatori più influenti nell’universo infantile, Gianni Rodari è stato innanzitutto un autore per tutti e, soprattutto, un giornalista.
Dal 1945 al 1980, anno della sua scomparsa, Rodari non ha mai smesso di affidarsi alle colonne di quotidiani e periodici: l’Unità, Paese sera, Il pioniere, Vie nuove, Il giornale dei genitori, Noi donne, Il caffè. Ma attenzione: Rodari non è stato solo giornalista.
Perché in queste colonne di carta stampata ha affidato buona parte della sua produzione creativa di altissima qualità: l’attività di scrittore e poeta umoristico e satirico. Leggere Rodari scrittore per “adulti” è un’esperienza unica, capace di farti pensare: ma davvero l’ha scritto Gianni Rodari?
Evento organizzato in collaborazione con Teatro Regio di Parma – Verdi Off
CUCÙ VERDIANO
Ogni giorno, per i tre giorni del Festival, un’aria verdiana interpretata, al balcone, da giovani cantanti accompagnati al pianoforte. Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica interrompa la frenesia della quotidianità.
I 5 MALFATTI
Animazione letteraria a cura di Circolarmente.
Nato da un progetto didattico ispirato dal libro illustrato “I cinque malfatti” di Beatrice Alemagna. Un capolavoro di sensibilità, umorismo e intelligenza che legittima la possibilità di essere fragili, imperfetti e strani, ovvero meravigliosi nella nostra unicità.
Ogni storia è scintilla per dialoghi fatti di stupore e confronto, esperienze corporee e sperimentazioni creative-espressive.
E alla fine ogni “Perfetto” che è in noi avrà la possibilità di riflettere su cos’è davvero la perfezione e forse, finalmente riconoscere ed esprimere con leggerezza i propri difetti. Risultato? la gioia di essere se stessi!
CLAUDIO LIC & ALESSIO SHEPHERD DJ SET
Evento organizzato da Canaglie del Naviglio e Barbiz
Evento organizzato dal comune di Parma – assessorato alla cultura
FINALISTI PREMIO STREGA
La cinquina del Premio Strega 2025 si presenta al grande pubblico del Festival della Lentezza.
Introdotti e moderati da Alessandra Tedesco avremo il piacere di conoscere da vicino:
Andrea Bajani: “L’anniversario” Edizioni Feltrinelli
Nadia Terranova: “Quello che so di te” Edizioni Guanda
Elisabetta Rasy: “Perduto è questo mare” Edizioni Rizzoli
Paolo Nori: “Chiudo la porta e urlo” Edizioni Mondadori
Michele Ruol: “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” Edizioni TerraRossa
Lo Strega Tour è il ciclo di presentazioni che fino alla proclamazione del vincitore porterà le autrici e gli autori candidati in trenta città italiane. Un’occasione preziosa per i lettori di incontrare da vicino alcune delle voci più interessanti della narrativa contemporanea.
Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
BT TASTE DJ SET
LE RAGAZZE SALVERANNO IL MONDO
Spettacolo teatrale con Annalisa Corrado e Monica Morini.
La Terra è da sempre madre. Il legame fra la Terra e il femminile ha radici profonde e ci parla urgentemente nel presente. Da più di un secolo sono le donne a scandire, con la loro determinazione, la grande lotta del movimento ecologista. Il racconto appassionato di donne che hanno fatto della difesa del Pianeta e del diritto a vivere in un ambiente sano, la loro battaglia.
Un’alleanza intergenerazionale tra donne che non smettono di combattere in difesa della Terra. Storie capaci di far germogliare i semi dell’ecologia, della democrazia e spingerci al cambiamento necessario.
COCO MARIA DJ SET
Coco Maria è conduttrice radiofonica.
È specializzata in atmosfere brasiliane, sudamericane, centroamericane e caraibiche. Pezzi irresistibili di bossa nova, samba, cumbia e ogni sorta di rarità provenienti da luoghi più soleggiati e lontani, mescolati con la sua energia incondizionata manterranno i tuoi piedi occupati mentre faranno intraprendere alla tua mente un viaggio nei lati caldi del mondo musicale
TERENCE KILL
Con Carlo Chiarenza (chitarra), Gianluca Amici (basso), Davide Mazzoli (batteria e percussioni).
Fiammeggiante Power Trio con un mix di brani indimenticabili in atmosfera Surf’n’Roll, Rockabilly, Rock’n’Roll e rivisitazioni originali delle colonne sonore dei capolavori cinematografici che hanno fatto la Storia. Un viaggio attraverso i classici del Surf Rock degli anni ’60, fino a Morricone e Tarantino con una selezione tutta da ascoltare che difficilmente vi farà stare immobili.
Il programma può essere soggetto a variazioni senza preavviso. Scopri tutte le informazioni di servizio su come partecipare: come funzionano le prenotazioni, cosa succede in caso di maltempo, ecc.