Home » Edizione 2023 » Domenica 11 giugno

Domenica 11 giugno

Federico Taddia

Cortile Università
Ore 18:00

Ramin Bahrami

San Francesco del Prato
Ore 21:00


Ore 10:00 — casa della musica, cortile d’onore

Aurora Fortevento

Presentazione del libro di Alessandra Sbarra. Dialoga con l’autrice Elisabetta Salvini.

Aurora Fortevento è la storia di una bambina che viene al mondo con la sua grande diversità in una realtà in cui, da secoli, si coltiva il culto dei capelli: il regno di Capellonia.

Ore 11:00 — cortile università

Il sogno di tartaruga

Spettacolo teatrale con Andrea Lugli, Mauro Panbianchi, Liliana Letterese.

Il racconto di questo albero meraviglio viene dall’Africa, un continente che tutti sogniamo, una terra che immaginiamo piena di colori, di suoni e ritmi, di una natura esuberante e vitale. Ed è così che vogliamo raccontare la storia, con vivacità e tanta musica, come in un sogno. I protagonisti sono gli animali della savana, rappresentati da pupazzi animati a vista. Le musiche sono eseguite dal vivo su ritmi e strumenti africani, con tutta la loro carica di energia, capace di coinvolgere gli spettatori di tutte le età.

Ore 15:00 — colonne 28

Prove di ri-evoluzione. Da dentro

Un’esperienza didattico/formativa all’interno del Polo Universitario Penitenziario. Con Vincenza Pellegrino e Vincenzo Picone.

Da molti anni, presso il Carcere di Parma, l’Università ha attivato un percorso metodologico in cui la didattica tradizionale è rimodulata all’interno di un laboratorio di scrittura e di teatro guidato dalla prof.sa Vincenza Pellegrino e dal regista Vincenzo Picone. Insieme a loro un gruppo di studenti incontra puntualmente due gruppi di studenti detenuti, appartenenti al carcere di alta sicurezza. A partire da suggestioni letterarie, poetiche o tematiche storiche vengono esplorati i nostri mondi interiori e le condizioni storiche attuali, con uno sguardo attento a ciò che nella differenza ci rende simili. Ci si addentrerà, in un percorso di lettura itinerante, nelle parole e nelle esperienze di questa realtà e se ne farà esperienza diretta in un breve laboratorio realizzato dagli stessi protagonisti. 

Ore 16:00 — casa della musica, cortile d’onore

Nuove voci dell’editoria indipendente contemporanea

Alice Pisu e Antonello Saiz della libreria Diari di Bordo incontrano quattro autori candidati al Premio Strega 2023: Piero Balzoni (“Vita degli anfibi”, Alter Ego), Andreea Simionel (“Male a est”, Italo Svevo), Francesca Guercio (“Distopia pop”, Polidoro), e Rosangela Bonsignorio (“Preferisco il rumore del vento”, Il Canneto).

Ore 16:30 — itinerante

Aide — Azione di teatro urbano

Performance teatrale diffusa a cura di Festina Lente Teatro e Vagamonde. Progetto e regia di Andreina Garella.

Il teatro si muove, esce dai luoghi tradizionali e incontra casualmente le persone. Sarà un piccolo gruppo di donne di tutto il mondo, migranti, vecchie e nuove cittadine, moderne Aide, ad avvicinarsi e a sedersi vicino alle persone e a parlare con loro dell’ostinato bisogno che le donne e gli uomini hanno di voler sempre vedere se si sta meglio ‘dall’altra parte’. Per ricordare che le popolazioni umane migrano da milioni di anni, per necessità e per scelta. La migrazione non è soltanto un viaggio ma è anche un accrescimento sociale e può diventare occasione di nuove esperienze e relazioni per imparare l’arte del vivere assieme.

Ore 17:00 — p.le salvo d’acquisto

Rivoluzione creativa

Performance teatrale a cura di Circolarmente.

20 allievi dei corsi avanzati di Circolarmente si muoveranno come postini speciali per il piazzale e le strade, dialogando con le persone, regalando “parole” come umiltà, coraggio, perseveranza, aiutare, azione, tenacia, flessibilità, sbagliare, fiducia. Ogni parola sarà “raccontata” con la metafora dei numeri circensi.

Ore 18:00 — Cortile Università

Margherita Hack, stella tra le stelle

Reading musicale con Federico Taddia (voce narrante), Marquica (cantautrice), Giovanni Ghioldi (chitarra).

La scienza e i gatti, l’atletica e la bicicletta, la passione per le stelle e l’amore per Aldo, le parolacce e il senso dell’etica: ecco le tante vite di “Marga”. Margherita Hack, stella tra le stelle è un suggestivo, ritmato e coinvolgente reading musicale che ripercorre le tappe fondamentali di una donna che ancora sa parlare a tutte le generazioni.

Ore 18:30 — P.le Salvo D’acquisto

Musica e tempo

Dialogo tra Enzo Petrolini (presidente Club dei 27 – Appassionati Verdiani) e Giuseppe Martini (musicologo).

Ore 19:30 — P.le Salvo D’Acquisto

Un trio per Verdi

Concerto con Alessandro Schiavetta (clarinetto), Eoin Setti (sax), Andrea Coruzzi (fisarmonica).

Musiche rivisitate di Giuseppe Verdi per far risuonare bellezza ed allegria e coinvolgere il pubblico nel clima di festa. In collaborazione con Orchestra Rapsody.

Ore 20:00 — CASA DELLA MUSICA

Cucù verdiano

Ogni giorno, alla stessa ora, giovani solisti delle classi di Conservatorio “A.Boito” di Parma interpretano un’aria verdiana accompagnati al pianoforte. Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica irrompa nella frenesia della quotidianità.

Ore 21:00 — san francesco del prato

J. S. Bach – Variazioni Goldberg

Concerto di Ramin Bahrami.

Le Variazioni sono un’opera eterna, che “sa come tirarti dentro, come non farti più uscire, come incantarti”. Esattamente come un labirinto: sempre uguale e diverso sempre, in cui poco muta e tutto cambia. Il celebre pianista iraniano, uno dei più interessanti interpreti di Bach della nostra epoca, le rilegge con il rispetto e la sensibilità cosmopolita di cui è intrisa la sua formazione, e le rende un messaggio di pace e di armonia fra le diverse civiltà.

N.B.: il concerto di Antonella Ruggiero originariamente in programma è stato annullato per motivi di salute.

Il programma può essere soggetto a variazioni senza preavviso. Scopri tutte le informazioni di servizio su come partecipare: come funzionano le prenotazioni, cosa succede in caso di maltempo, ecc.


Festival della Lentezza 2023 — Ri(e)voluzione
Parma, 9-11 giugno

UN EVENTO organizzato da

CON IL PATROCINIO DI

con il contributo di

SPONSOR

Partner tecnici

PARTNER ISTITUZIONALI

PARTNER FESTIVAL

SI RINGRAZIA